Attività del Centro
Ricerca
Il Centro mette a disposizione dei ricercatori che operano nei diversi campi di utilizzo della microscopia elettronica a scansione (geologia, ingegneria, botanica, zoologia, archeologia ecc…) la propria strumentazione, oltre ad una esperienza di carattere tecnico-operativa dei diversi operatori scientifici.
Didattica
Il M.E.M.A. da accesso ai propri laboratori a scopo di didattica non solo a studenti dei vari Corsi di Laurea, ma anche a studenti delle scuole Medie Superiori attraverso lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche sulla microscopia elettronica a scansione.. A partire dal 2015 il nostro Centro ha aderito al Progetto «Alternanza Scuola Lavoro» (vedi pagina dedicata). Tale progetto prevede la presenza nei laboratori del Centro (max 5 studenti per volta) che hanno modo di vivere un esperienza «didattico-lavorativa».
Prestazioni conto terzi
In un ottica di collaborazione tra Università e mondo del lavoro il MEMA mette a disposizione i propri laboratori, la propria esperienza e il personale altamente qualificato anche a imprese e categorie professionali che necessitano del microscopio elettronico a scansione per analisi sia morfologiche che microanalitiche.
Alcune delle collaborazioni effettuate:
Restauro
-
Collaborazione con studio professionale specializzato nel campo del restauro
Ambientale
-
Collaborazione con studi professionali nell’esecuzione di analisi atte a rilevare l’eventuale presenza di fibre asbestose in manufatti e/o filtri
Petrografico
-
Collaborazione con studio professionale nell’esecuzione di analisi di rocce provenienti da trivellazioni nel campo petrolifero.
Forense
-
Prove GSR (Gunshot Residue) su STUB. Analisi atte a rilevare eventuale presenza di particelle di residuo di sparo. Collaborazione in una indagine di Polizia Giudiziaria con il Reparto Scientifico dei Carabinieri di Firenze. Prove commissionate dalla Procura di Firenze.